Archive for the ‘pubblica istruzione’ Category
Senza Stato, nè legge…
Marco Travaglio ci informa
Tutti presi dal salvataggio di Alitalia che non è salva perché non esiste più e che ci costerà probabilmente più di tre miliardi di euro, pari al taglio della spesa per la scuola dei prossimi anni. Tagliamo tre miliardi alla scuola e migliaia e migliaia di maestri e dipendenti per andare a pagare i debiti di una società pubblica che viene regalata ai sedici fratelli bandiera.
dichiarazione del viceministro per la Pubblica Istruzione Mariangela Bastico
Finanziaria e scuola, dichiarazione del viceministro per la Pubblica Istruzione Mariangela Bastico
Comunicati stampa | Ministero della Pubblica Istruzione
Commentate voi…
] marcomkc [
Truffa ai danni di precari della scuola
Interessante articolo… Speriamo che il testo definitivo non sia quello che vediamo scritto qui.
] marcomkc [
L’art. 66 della Legge Finanziaria interventi per il rilancio della scuola pubblica prevede che “…a decorrere dall’anno scolastico 2010/2011 le graduatorie permanenti di cui all’art. 1 del D.L. 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, cessano di avere efficacia ai fini dell’accesso ai ruoli nella misura del 50% dei posti a tal fine annualmente assegnabili ai sensi dell’art. 399 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come modificato dall’art. 1, comma 1, della legge 3 maggio1999, n. 124”.
Leggi l’articolo
Cosa succederà nel 2010 nella scuola italiana per i precari?
In un proprio comunicato del 9 ottobre, lo Snals-Confsal considera il disegno di legge sulla Finanziaria per il 2007 “insufficiente per lo sviluppo civile, culturale ed economico del Paese e del tutto inadeguato al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla strategia di Lisbona. Ancora una volta, i settori della conoscenza non sono stati considerati oggetto di investimenti ma di economie. Nella scuola i tagli ammonteranno a circa 1.400 milioni annui, cui si aggiungeranno ulteriori risparmi per finanziare il piano delle immissioni in ruolo”.
Per il sindacato “le ventilate assunzioni per 150.000 unità di personale docente non solo non sono certe nell’entità e nel tempo, ma – tenendo conto del turn over – copriranno a mala pena il 50% dei posti vacanti”.
“E’ inammissibile – prosegue il comunicato – che ai docenti che non entreranno in ruolo entro il 2009 vengano negati i diritti acquisiti (dal 2010 le graduatorie cesseranno di avere efficacia per l’accesso al ruolo). Così com’è inaccettabile, per il personale Ata, la previsione di assunzioni per sole 20.000 unità su 90.000 posti disponibili”
Leggi il resto su Tecnica della Scuola .
Voi che ne pensate?
] marcomkc [
Bersani supplente nel video di “Sicuro precariato”
Grande Bersani!
] marcomkc [
Musicalnews.com: Bersani supplente nel video di “Sicuro precariato”
Nel video del terzo singolo tratto da “LAldiqua” Samuele Bersani è un insegnante precario,equilibrista tra gli studenti apatici e i disagi di una vita privata instabile
Precariato nella scuola… il ministro Fioroni si espone.
Stando a questo articolo il problema del precariato nella scuola è al centro dell’attenzione del ministro.
RaiNews24
Ma il ministro aggiunge anche due priorità: risolvere il problema dei precari e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Due necessità che, secondo Fioroni, devono però tenere conto dei problemi economici del nostro Paese: “La politica del tutto e subito in un momento di crisi del paese non puo’ essere effettuata e si devono scadenzare i tempi delle altre richieste”.
Esami, stipendi, precari, caro-libri Le risposte di Fioroni ai lettori su Repubblica.it
Esami, stipendi, precari, caro-libri Le risposte di Fioroni ai lettori – Scuola & Giovani – Repubblica.it
Quanto ancora dovranno aspettare per l’immissione in ruolo gli oltre 150.000 docenti precari che ogni anno fanno funzionare la scuola? Di questi oltre 40.000 sono con contratto annuale perché non si provvede almeno all’inserimento di questi ultimi?
Giuseppe Bonin
Ritengo che il precariato sia l’unico compagno di viaggio che un insegnante non può avere ed è per questo che ho proposto un piano triennale per risolvere definitivamente il problema di quello “storico” nella scuola. Ma soprattutto dobbiamo eliminare le cause che determinano il formarsi di sempre nuovi precari e questo si dovrà fare rivedendo i meccanismi di reclutamento del personale.
Gli stipendi degli insegnanti italiani a confronto con i colleghi europei
“Basta tagli, la scuola è povera” Sindacati contro la Finanziaria – Scuola & Giovani – Repubblica.it
La paga degli insegnanti. Gli stipendi di maestre e professori italiani sono più bassi, e si incrementano più lentamente, di quelli percepiti dai colleghi europei: un insegnante della scuola media all’inizio della carriera guadagna 600 euro l’anno in meno rispetto ai professori del Vecchio continente, dopo 15 anni di servizio il divario aumenta per arrivare 5 mila euro a fine carriera. In più, per arrivare al massimo della retribuzione, in Italia, occorre rimanere dietro la cattedra per 35 anni, contro i 24 della media europea. Un professore della scuola di stato, da solo, potrebbe far vivere la propria famiglia col suo stipendio di 1.200 euro mensili?
Scuola, i sindacati al governo: subito i contratti e le assunzioni dei precari
Fonte: http://www.liberazione.it/giornale/060825/LB12D6B1.asp
Scuola, i sindacati al governo: subito i contratti e le assunzioni dei precari |